PROGETTO STAMPA
Per la missione, condizione fondamentale è costruire ponti tra la Chiesa e le culture, tra il messaggio di Cristo e la ricerca umana del senso della vita. Ci sono di aiuto e conferma le parole di Papa Francesco nella sua enciclica Evangelii Gaudium: “…in quei paesi dove il cristianesimo è minoranza, oltre ad incoraggiare ciascun battezzato ad annunziare il Vangelo, le Chiese particolari devono promuovere attivamente forme, almeno iniziali, d’inculturazione. /…/ Benché questi processi siano sempre lenti, a volte la paura ci paralizza troppo.” (129).
Luigi Ianito è stato pioniere nel campo della stampa. In continuità con il lavoro già in atto a St. Antonio, svolto per anni e con successo da p. Luigi, prosegue l’attività di stampa, come importante forma di apostolato della nostra custodia.
L’attività di stampa in lingua turca è legata principalmente alla chiesa di sant’Antonio, alla sua missione ed alla sua spiritualità antoniana e francescana. Tutto ciò non esclude la possibilità di prendere in considerazione altri progetti che esprimano la preoccupazione missionaria del nostro Ordine in Medio Oriente.
I libri pubblicati in lingua araba dal nostro Ordine sono presentati tra le pubblicazioni.
Orientamenti del progetto stampa
Secondo il progetto originario del 2011 i princìpi fondamentali del progetto stampa sono i seguenti:
- Annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo.
- Dialogo con la cultura nella quale viviamo.
- Attenzione e sensibilità ai tempi moderni – attualità del contenuto e della forma.
- Semplicità dei contenuti (leggibilità).
- Richiamo alla spiritualità.
- Richiamo ai Santi – esemplarità e loro testimonianza.
Secondo possibilità, capacità e tempi, si lavora su un triplice piano:
- Editoria: traduzioni e pubblicazioni di libri
- Pagina internet
- Ristampa libri e fascicoli esauriti.
Il sito Aziz Antuan Yansımaları (www.azizantuan.org ) è stato aperto nel Giugno 2012. I contenuti vertono sulla fede, la vita cristiana, la spiritualità e la preghiera.
Sul sito sono presenti articoli sulla fede cristiana, la Chiesa, i santi, oltre alle preghiere per le diverse occasioni, i salmi e i testi del nostro Ordine e di spiritualità francescana.
Il sito è aggiornato quotidianamente, con un pensiero dalla Bibbia o da altro testo cristiano.
PUBBLICAZIONE LIBRI
Nello specifico, abbiamo pubblicato i seguenti libri:
- Adalberto Hamman – İlk Hristyanların Duaları (Preghiere dei primi cristiani)
- Zebur – Mezmurlar (I Salmi)
- Bir Rus Gezgincinin Anıları (Racconti di un Pellegrino russo)
- Padovali Aziz Antuan (La Vita di Sant’Antonio), VirgilioGamboso, Padova, (Edizioni Messaggero).
- Kalpten Gelen Düşünceler (Pensieri dal cuore), Papa Francesco, (Edizioni San Paolo) 2013.
- Sorabilir miyiz? (Possiamo chiedere?) Xavier Jacob.
Collana a fascicoli: TOHUM (Seme).
- Vaftiz (Il Battesimo), Bernardino Pessani, Assisi (Cittadella Editrice) 2012.
- Kutsal Ayin (La Santa messa), Lina Farronato, Cinisello Balsamo/Milano (Edizioni San Paolo) 2012.
- Güçlendirme (Cresima), Lawrence E. Mick, Padova, (Edizioni Messaggero) 2007.
- İtiraf (La Confessione / Sorgente di gioia), Cesare Truqui, Roma (Edizioni Art) 2009.
- Evlilik ve Aile (Il Matrimonio e la famiglia), Angelo Viganè, Leuman /Torino (Editrice Elledici) 2005.
- Ayinde Kurban (Sacrifice in the liturgy), Peter Elliott, London (Living the Liturgy/Catholic Truth Society) 2011.
- Lectio Divina Bugün (Lectio divina oggi), Giorgio Giurisato, Abbazia di Praglia (Edizioni Scritti monastici), 1996.
- Günümüzde İnanmak Fossano (Credere oggi), Gerard Huyghe, (Editrice Esperienze), 1968.
Fuori serie sono stati stampati due libretti:
- Sent Antuan’in Dualari (Le preghiere di Sant’Antonio)
- Inaniyorum (Credo) di papa Paolo VI, in collaborazione con le OPM.
Per iniziativa del convento di Sant’Antonio, indipendente dalla redazione, sono stati ripubblicati i seguenti volumi:
- Tevrat (Torah)
- Tanri Tek’tir Hepimiz Kardeşiz (Dio è uno, tutti siamo fratelli)
- Hristiyan Tanrıbilimine Giriş (Introduzione in Teologia cristiana)
- Dua Kitabı (Rituale – Libro delle preghiere)
Ci dà gioia immensa trasferire il lieto annunzio nella lingua e nella cultura turca. È un cammino che deve continuare.
Fr. Martin Kmetec